Elizabeth von Arnim, nata Mary Annette Beauchamp (Kirribilli Point, Australia, 31 agosto 1866 – Charleston, Stati Uniti, 9 febbraio 1941), è stata una scrittrice britannica, nota soprattutto per i suoi romanzi semi-autobiografici.
Vita e Carriera:
Primi anni: Nata in Australia, si trasferì in Inghilterra all'età di tre anni. Proveniente da una famiglia benestante, crebbe in un ambiente colto. Suo fratello era il romanziere https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Hugh%20Seymour%20Walpole.
Matrimonio: Nel 1891 sposò il conte tedesco Henning August von Arnim-Schlagenthin, un vedovo con quattro figli. Il matrimonio la portò a vivere nella tenuta di famiglia in Pomerania, un'esperienza che influenzò profondamente la sua scrittura. La vita matrimoniale, descritta spesso come infelice, fornì la base per molti dei suoi romanzi.
Successo letterario: Iniziò a pubblicare anonimamente con il titolo "Elizabeth and Her German Garden" (1898), un romanzo che ebbe un enorme successo. Seguirono altri romanzi, sempre sotto lo pseudonimo di "Elizabeth", che esploravano temi come l'indipendenza femminile, la critica sociale e la bellezza della natura.
Opere principali: Alcune delle sue opere più note includono:
Secondo Matrimonio: Dopo la morte del conte von Arnim, sposò https://it.wikiwhat.page/kavramlar/John%20Russell,%202nd%20Earl%20Russell, fratello di Bertrand Russell, nel 1916. Questo matrimonio terminò con una separazione.
Stile e Temi: Il suo stile è caratterizzato da ironia, umorismo e una profonda osservazione della natura umana. I suoi romanzi spesso affrontano temi di matrimonio, libertà femminile, classe sociale e la dicotomia tra la vita urbana e rurale.
Influenza e eredità: Elizabeth von Arnim è considerata una delle più importanti scrittrici britanniche del suo tempo. La sua opera ha influenzato generazioni di lettori e scrittori, e i suoi romanzi continuano ad essere apprezzati per la loro freschezza, intelligenza e perspicacia. La sua abilità nel creare personaggi complessi e situazioni realistiche, combinata con il suo stile narrativo coinvolgente, le ha assicurato un posto di rilievo nella storia della letteratura inglese. La sua casa di campagna in Svizzera è stata d'ispirazione per Villa Fiorelli nel film "Un incantevole aprile" (1992) tratto dal suo romanzo.
Morte: Morì a Charleston, nella Carolina del Sud, nel 1941.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page